Valle di Susa
Casotto Fumavecchia
straighten 32,35 km
trending_up 1312 m circa
access_time 3 ore e mezzo andata + 1 ora ritorno
sort Difficoltà: medio
equalizer asfalto 19,97 km (62%) - sterrato 12,38 (38%)
event da giugno a settembre
update Ricontrollato e aggiornato il 14 giugno 2025. Prima versione 3 giugno 2005
map I.G.C. 1:50.000 n. 17 Torino Pinerolo e Bassa Val di Susa
map ONLINE
gps_fixed TRACCIA GPX
Descrizione: il principale punto di interesse di questa gita è costituito dal complesso monastico di Monte Benedetto. I monaci Certosini arrivarono qui negli ultimi anni del XII secolo e vi rimasero per quasi trecento anni finché, a seguito dei danni provocati da una inondazione del rio Fontane, che distrusse tra l'altro il grande chiostro, furono costretti a trasferirsi alla grangia di Banda. Il monastero continuò comunque ad essere utilizzato come centro di produzione agricola fino alla fine del XVIII secolo, quando a seguito della alienazione dei beni degli ordini religiosi voluta da Napoleone, venne ceduto a privati e trasformato in cascina. Dalla piazza Abegg (0 km) si sale lungo via Roma. Arrivati ad un quadrivio (0,28) si va diritto su via Chiaberto che porta alla cappella di Sant'Anna di borgata Castagneretto. Poco oltre (0,67) si prosegue di fronte sulla via Limbo. Attraversato il rio Frangerello, inizia la lunga serie di tornanti che toccano le borgate Castellaro, Mongirardo Inf. (4,48), Mongirardo 'd mes (4,90 - interessante il cartello con il numero della popolazione di soli 2 abitanti), Mongirardo Superiore (5,03) con la chiesetta Madonna della Neve, Liutera (5,61), I Cara (6,17), ancora Mongirardo Superiore (6,27). Si lascia quindi a destra (8,08) la deviazione per la Certosa di Montebenedetto che si compie al ritorno. Si passa la borgata Trucco (8,64), Mulè Giuli (8,97), Trucco Superiore (9,37), Cascina Spaventa (9,63) arrivando all'inizio del tratto finale a fondo naturale ed in buone condizioni (9,98). Oltrepassata anche l'Alpe Fumavecchia (11,39) si giunge al termine della strada presso le due costruzioni del Casotto Fumavecchia, situato nel Parco Orsiera Rocciavrè, poco sotto al Pian dell'Orso. Al ritorno si effettua la deviazione (21,76) per fare una visita alla Certosa (23,01), la cui chiesa è stata restaurata ed è visitabile. Per rietrare a Villar Focchiardo si sfrutta a ritroso la strada asfaltata dell'andata.
pilone presso Mulè Giuli
sterrato finale
Per suggerimenti, idee, commenti contattatemi: E-mail
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 16 giugno 2025
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 16 giugno 2025