Valle di Susa
Grange Marzo
directions_car da Susa si percorre la SS25 in direzione del valico del Moncenisio. Superato Giaglione, si arriva a Bar Cenisio.
straighten 26,95 km
trending_up 1149 m circa
access_time 4 ore e mezza
sort Difficoltà: difficile
equalizer asfalto 14,02 km (52%) - sterrato 12,93 (48%)
event da giugno a settembre
update ricontrollato e modificato il 7 settembre 2025. Prima versione 7 e 14 settembre 2003
map I.G.C. 1:50.000 n. 2 Valli di Lanzo e Moncenisio
warning Qualche tratto esposto nella zona del rio Frangerello e sul sentiero che scende dalle grange Marzo
map ONLINE
gps_fixed TRACCIA GPX
Descrizione: itinerario ad anello ambientato sul versante Ovest della val Cenischia. Da Bar Cenisio (0 km) scendiamo sulla SS25 per poi svoltare a destra sullo sterrato (0,39) e quindi sentiero (0,42) del percorso 582B. Si raggiunge la strada asfaltata (0,89) che porta al Pian delle Fate. Superato il rio Clanero (1,33) termina l'asfalto. Ad un primo bivio si tiene la destra (1,42), si ignora quindi la deviazione per l'alpeggio Pravareno (2,13) e ad un terzo bivio (2,60) si lascia sulla sinistra la strada per Campo Bertrando. Giunti ad Adret superiore (2,93), si continua sul sentiero che passa tra due case sulla destra () e che porta al poco agevole guado sul rio Frangerello (traccia in questo tratto mangiata e quindi piuttosto stretta - per evitare di bagnarsi i piedi passare sulle pietre facendo attenzione a non scivolare). Una volta arrivati a Pian Suffì (3,27) si ritrova una più facile strada bianca. Lasciato più avanti sulla destra il proseguimento del sentiero 582B (3,36), si giunge alla SS25 (6,15). Si scende verso Susa per poi deviare subito sul lato opposto (6,23) arrivando a Panere. Qui si continua a destra (6,53) confluendo sulla SS25 (7,04). La si percorre in discesa per alcuni chilometri finchè ci si infila sulla SP255 della val Clarea (11,02). Raggiunto il Pian delle Rovine (12,26), si svolta a destra per Santa Chiara. Sfiorando le cappelle di Busignera (13,40) e Pian del Truc (16,02), si arriva al bel pianoro prativo di Pra Piano (16,37). Si prosegue a destra (fontana dalla parte opposta) giungendo nei pressi di un forte dove termina l'asfalto (16,65). Più avanti si ignora la stradina sulla destra con indicazioni "Sentiero dei Monaci" (16,90). Dopo aver sfiorato la condotta dell'Enel, si lascia il bivio sulla sinistra per le Gr. Martina (20,91). Si transita in seguito nei pressi di un pozzo piezometrico e poi ,con un lungo traverso su sentiero, si guadagna la località Gr. Marzo (22,06). Qui si abbandona la direzione per il rifugio Avanzà imboccando il sentiero 582 () che scende sulla destra con indicazioni per Bar Cenisio, perfettamente ciclabile nella parte iniziale e finale ma che in quella centrale è un po' pietroso, accidentato e con un paio di brevi passaggi, nei pressi di altrettanti guadi, che costringono a scendere di sella. Questa parte centrale la si incontra dopo aver evitato la deviazione sulla destra per Cruzeta (22,97). Ad un successivo bivio (23,79) si va a sinistra lasciando dalla parte opposta un cartello con indicazione "alpeggio" (). Oltrepassato il rio Clanero (24,01), ci aspetta un bel traverso erboso. Si evita quindi a destra il sentiero dei gufi 582D (25,37) e, passato il rio Berta (25,49), si sta sulla sterrata del 591A. Ritrovato l'asfalto, si raggiunge la Madonna della Neve (26,51). Qui si svolta a destra seguendo poco più avanti i cartelli del percorso 591 (26,62) che porta, passando tra le case della frazione Bar Cenisio, al punto di partenza (26,95). Se avete ancora tempo, potete spendere qualche minuto per ammirare la vicina cappella della borgata.
la fontana di Pian Suffì
la chiesetta di Busignera
Per suggerimenti, idee, commenti contattatemi: E-mail
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 10 settembre 2025
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 10 settembre 2025