Provincia di Biella
Percorso ciclabile prov. Biella 10: S. Clemente + Riserva Nat. Spec. La Bessa
straighten 33 km
trending_up 326 m circa
access_time 2 ore e mezza
sort Difficoltà: facile
event tutto l'anno salvo neve o pioggia
update Ricontrollato e modificato il 15 giugno 2025. Prima versione 19 novembre 2006
map Provincia di Biella Carta dei sentieri 1:25.000 Foglio 3 Il Biellese sud-occidentale
map ONLINE
gps_fixed TRACCIA GPX
Descrizione: questo itinerario nasce dall'unione del percorso 10 di S. Clemente (opportunamente modificato in quanto sono crollati ben due ponti sul torrente Elvo) con parte di quelli per mountain bike della Riserva Naturale Speciale La Bessa. Sicuramente l'area di maggior interesse è rappresentata proprio da quest'ultima. Si tratta di un altopiano in parte alluvionale e in parte morenico di circa 1100 ettari (di cui 800 inclusi nell'omonimo Parco Regionale) compresa tra i torrenti Olobbia ed Elvo. L'ambiente è caratterizzato dalla presenza di oltre una cinquantina di massi erratici e dai cumuli di ciottoli frutto di un'antica attività mineraria legata all'estrazione dell'oro. D'estate, la presenza delle zanzare nelle zone a bosco è piuttosto fastidiosa. Si segue via Roma sino alla chiesa di San Carlo dove si tiene la sinistra (via Garibaldi). Al bivio successivo seguiamo per un lungo tratto la GTB (Grande Traversata del Biellese)/sentiero S3 arrivando a Victimula, uno dei pochi siti permanenti al Mondo per le gare di ricerca dell'oro, realizzato nel 2001 in occasione del Campionato Europeo. Seguendo l'asfalto si transita nei pressi del centro visite di Vermogno e poi si riprende la GTC che qui diventa sentiero S26. Ad un certo punto la abbandoniamo per fare un tratto del percorso delle incisioni rupestri e raggiungere le borgate Casale Perini e Casale Caporale. Confluiti sulla SP411 si arriva al cartello di Casale Punciarel dove si svolta per il cimitero sino ad incontrare sulla sinistra la GTB (accesso che d'estate presenta un po' di rovi ma che poi tende a migliorare; utilizzare eventualmente la variante). Si arriva percorrendo la via Pistino a Mongrando. Si attraversa la SS758 continuando su via Lamarmora e poi via Roma, passando quindi il ponte sull'Ingagna. Alla rotonda che segue si va diritto e poi si prende a destra la via Elvo che prosegue a fondo naturale tra i campi. Quando termina si svolta a sinistra su via Maghetto e, più avanti, si prende per gli interni dal 61 al 71. La strada agricola ci porta alla provinciale 338 dove si va in direzione nord. Si prende quindi la via Marigone puntando verso il torrente Elvo. Lo si risale inizialmente su sentiero a ridosso del corso d'acqua e poi sulla via Pista che riporta alla SP338. Passiamo il ponte sul torrente Elvo e quindi svoltiamo a destra su via Mulini che diventa poi via Costa. Al culmine di una ripida rampa si svolta a destra su via Roma e, giunti ad una piazzetta, si va a sinistra. Alla rotatoria che segue si prende la prima uscita (via Aporti) e poi la prima via sulla destra (via Chiave). Si attraversa viale Caralli procedendo di fronte su via Frassati passando il cimitero. Al termine di un tratto sterrato si svolta a destra su via del Sole raggiungendo la chiesa di S. Clemente. Si torna indietro per proseguire su via Barazzone. Si attraversa la SS758 procedendo sulla stradina asfaltata per borgata Maghetto dove rientriamo sulla SS758 (rotatoria) puntando al ponte sul torrente Elvo. Oltre questo, alla rotatoria, si prende per la zona industriale seguendo lo sterrato a fianco dell'ecocentro che piega poi verso sud. Giunti alla strada proveniente da Borriana si va a destra verso la SS758. Qui, a sinistra, si arriva ad una rotatoria dove si imbocca la quarta uscita (via per Cerrione). Si procede sempre diritto raggiungendo il lungo sterrato quasi rettilineo che, procedendo parallelo al torrente Elvo e sul confine della Riserva, porta alla zona delle cave e quindi a Cerrione.
chiesa di S. Carlo (Cerrione)
i caratteristici cumuli di ciottoli
Per suggerimenti, idee, commenti contattatemi: E-mail
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 17 giugno 2025
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 17 giugno 2025